Provincia di Roma prima in Italia con il Piano web 2.0

Ecco il piano della protezione civile della provincia di Roma, presentato a palazzo Valentini

Provincia di Roma prima in Italia con il Piano web 2.0

Ecco il piano di Protezione civile della Provincia di Roma: un atlante dei rischi e delle emergenze del territorio a disposizione sul web, una sorta di social network sempre aggiornato per condividere e pianificare gli interventi di protezione civile. Più di preciso si tratta del “Programma provinciale di previsione e prevenzione dei rischi”, presentato a maggio 2011 nella sede della Provincia di Roma, palazzo Valentini, dal presidente Nicola Zingaretti, insieme all’assessore alla Sicurezza Ezio Paluzzi e al capo della polizia provinciale Luca Odevaine.

Il ruolo della Provincia

Come previsto dalla legge 225, la Provincia, ponendosi al centro tra il livello regionale e quello comunale può svolgere attraverso i compiti a lei affidati un importante ruolo di facilitazione all’interno del sistema di protezione civile per garantire il principio di sussidiarietà e il dialogo con il territorio nell’ottica della prevenzione e previsione. Con il programma provinciale di protezione civile la provincia di Roma realizza quindi un doppio obiettivo: garantire alle organizzazioni di volontariato, ai centri operativi misti e ovviamente ai comuni tutti gli strumenti e le informazioni necessari a migliorare la pianificazione, la previsione e la prevenzione sul territorio. Contemporaneamente, grazie alla tecnologia Webgis aperta a tutti, allarga l’informazione sulle caratteristiche del territorio ad ogni cittadino che volesse entrare in maggiore contatto con i temi della sicurezza e dell’ambiente, in un ottica di prevenzione del rischio e in linea con l’attuale concezione dell’internet interattivo più moderno, il cosiddetto “web2.0”.

Prima provincia in Italia

La provincia di Roma, prima in Italia con questo progetto, lo fa con documento analitico e fondamentale di riferimento per la programmazione territoriale e per la pianificazione provinciale dell’emergenza, trovando di fatto immediato utilizzo nella programmazione territoriale. Il piano rappresenta inoltre lo strumento per l’analisi dei rischi sulla base del quale il “Piano territoriale di coordinamento provinciale” (PTPG) dovrebbe impostare un impianto normativo per il corretto uso del suolo.

In pratica, spiega l’assessore provinciale alla sicurezza e protezione civile Ezio Paluzzi, “Il “Programma provinciale di previsione e prevenzione”, l’“Atlante dei rischi” e il “Piano provinciale di emergenza” della Provincia di Roma nascono con la finalità di rafforzare i rapporti fattivi e di collaborazione con le amministrazioni locali. Le metodologie e gli strumenti messi in campo si basano sul principio non solo di sussidiarietà ma di condivisione di tutte le informazioni disponibili: un sistema integrato di conoscenze dedicato ai dipendenti pubblici e ai volontari di protezione civile, per innalzare i livelli di sicurezza dei cittadini, creando i presupposti per cui la conoscenza condivisa delle problematiche del territorio possa esser utile a risolvere le necessità in caso di emergenza”.

48 livelli cartografici e 200 livelli informativi

Per raggiungere tali obiettivi la Provincia di Roma ha riunito e messo a disposizione ben 48 livelli cartografici e 200 livelli informativi in unico server permettendo ai 121 comuni della provincia l’accesso libero attraverso il web. Il nuovo geo-database, che tiene conto anche dei vincoli urbanistici esistenti, servirà così a pianificare meglio gli interventi sul territorio, a condividere le informazioni e la collaborazione di tutte le componenti operative nella protezione civile, comune per comune. Il web-gis, che non permette la modifica ma solo la fruizione dei dati disponibili, offre comunque notevoli azioni come l’acquisizione, la registrazione, la visualizzazione, l’analisi, la gestione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici del territorio, del suolo, delle realtà urbane e rurali di tutti i comuni della provincia.

“E’ il primo progetto in Italia- ha detto il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti- che ottimizza in tempo reale la conoscenza del territorio, aiuta a conoscerlo meglio, a renderlo più sicuro e a migliorare la qualità del servizio in tema di protezione civile”. Secondo il presidente della Zingaretti “prevenire i problemi è fondamentale per la qualità della vita e i bilanci delle pubbliche amministrazioni, aiuta ad aumentare la percezione di sicurezza delle nostre comunità”.

Accesso tramite registrazione online

Il sistema è accessibile tramite una semplice registrazione online dal sito http://websit.provincia.roma.it. Nelle scorse settimane la Provincia di Roma ha inaugurato inoltre il numero verde della protezione civile provinciale 800.098.794 attivo nelle 24 ore rivolto a cittadini ed amministrazioni per segnalare disagi
o ottenere informazioni soprattutto nelle fasi emergenziali e con l’obiettivo di assicurare un servizio di prossimità sempre più efficiente nel rapporto tra provincia, comuni e cittadinanza.

Francesco Unali

Pubblicato su “La Protezione civile italiana”

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0