Mostra “Camminamente” – Assisi estate 2017

Mostra “Camminamente” – Assisi estate 2017

Nelle scarpe, le storie. Guardo i miei scarponi da montagna dopo le ultime escursioni d’estate e penso che, pur senza imprese eroiche, hanno camminato tanto e dovrò cambiarli presto. Sommando i tratti attraversati negli anni hanno fatto da Firenze a Subiaco, hanno passato la Cisa partendo da Fidenza e arrivando al mare di Sarzana, hanno fatto moltissimi duemila dell’appennino centrale e diversi lunghi giri in Val D’Aosta e Trentino.

La soddisfazione nel vedere le suole lisce e le punte quasi bucate è quel poco che mi ha avvicinato anima e corpo alla mostra “Camminamente” che fino al 17 settembre sarà ad Assisi nel chiostro della Basilica di San Francesco a raccontare le storie di grandi camminatori. Solitari, amici, coppie, giovani o molto anziani tutti hanno messo le loro scarpe e si sono incamminati alla scoperta del mondo. Grazie alla passione di Antonio Gregolin, giornalista e camminatore veneto, si possono ammirare le scarpe da loro donate e scoprire le storie dei più grandi camminatori italiani, ma anche di rocciatori, alpinisti e scalatori del tetto del mondo.

Ospitati nella “casa” di quel Francesco pellegrino e giullare di Dio che tanto camminò per l’Italia, le loro facce, i loro viaggi e le loro mete si mescolano con il senso, i valori, il mistero del camminare, quel gesto tipico dell’homo sapiens che ci rende per natura rivolti alla ricerca (anche quando muoversi significa migrare in cerca di fortuna). Tra le storie più incredibili quella della “Nonna pellegrina” Emma Morosini, l’ultranovantenne mantovana che da più di 25 cammina da sola per il mondo partendo sempre da casa sua, in quel di Castiglione delle Stiviere.

VAI AL SITO DELLA MOSTRA

GUARDA LA FOTOGALLERY

 

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0