Quando le GEOgrafie tornano sull’orizzonte culturale

Quando le GEOgrafie tornano sull’orizzonte culturale

La geografia é una scienza spesso misconosciuta alla quale dobbiamo invece tanto e sempre di più, nell’epoca globalizzata e interconnessa in cui viviamo. Il telefono che maneggiamo ogni giorno è pieno di geografia e di strumenti che su essa si basano, anche se spesso lo ignoriamo, per esempio. La geografia è oggi una scienza capace di toccare trasversalmente con il suo sapere infiniti mondi ai quali fornisce strumenti, dati, chiavi di lettura, significati in una parola. Proprio là dove la geografia, umana, politica, sociale dell’Italia si fa particolarmente complessa, in quel punto di incrocio di culture, geologie e storie che è il Friuli Venezia Giulia é nato un piccolo (per ora) festival.

Leggere la terra

Parliamo di Monfalcone e del suo “Geografie, scrivere la terra, leggere la terra”. Un festival diverso che parla da quella terra di confine dove si varano le più grandi navi, si parlano tante lingue, dove l’est si incrocia con l’Ovest e la lingua e la cultura Italiane si insinuano fin dentro l’est (oggi) sloveno e croato. Grazie al comune di Monfalcone, fondazione Pordenone legge e Fincantieri nasce un evento che omaggia con letture e incontri la geografia come spazio in cui stare, come scienza degli spazi, dei popoli e delle terre da cui partire, arrivare, tornare.

Le sfumature della geografia

Declinando la parola geografia nelle sue più diverse sfumature, dalla poesia alla letteratura, al giornalismo, al teatro all’arte attraverso cinque giornate di eventi nelle piazze, nei teatri, nei musei della cittadina a metà tra Carso, lagune e fiumi in arrivo dalle Alpi. Dalla geografia del mare a quelle dei commerci, passando per le geografie dei popoli e delle tradizioni, dal 2 al 6 ottobre questo piccolo spazio che prende vita a estate ormai finita (e dopo una cascata continua di festival) porta la parola geografia al centro dell’attenzione. Perché a volte basta nominarla, palesarla, riportare la geografia nel nostro orizzonte culturale per capire quanto conti nella nostra vita.

(Foto da: https://www.ilfriuli.it/writable/images/geografie-2020-serata_Thumb_HighlightCenter227861.jpg)

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0