Il Quinto Rapporto SENTIERI, pubblicato a luglio 2019, è il risultato del Programma “Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati: implementazione dello studio epidemiologico SENTIERI” promosso e finanziato dal Ministero della Salute come Azione Centrale, Progetto CCM 2015.
All’interno dello studio di 45 siti di interesse per le bonifiche sono state studiate la mortalità e l’ospedalizzazione; in 22 siti coperti da Registri Tumori di popolazione è stata studiata l’incidenza oncologica nella popolazione generale; in 28 siti coperti da Registri Tumori di popolazione e Registri Tumori infantili è stata studiata l’incidenza oncologica nelle sottopopolazioni pediatrica-adolescenziale e giovanile; in 15 siti coperti da Registri delle Malformazioni sono state indagate le malformazioni congenite.
Tra le novità del V rapporto un focus su “La Comunicazione nei siti contaminati” frutto del lavoro di gruppo al quale ho partecipato insieme ad autorevoli colleghi come Enrica Battifoglia (Ansa) e Marina Forti (Internazionale, Il Manifesto) e ai colleghi epidemiologi dell’Istituto Superiore di Sanità guidati tra i quali ricordo Pietro Comba, Daniela Marsili, Ivano Iavarone, Roberto Pasetto.
QUI puoi leggere il contributo del gruppo di lavoro sulla comunicazione
Qui trovi maggiori informazioni sul Quinto Studio Sentieri e il testo scaricabile
COMMENTS