Giuseppe Moscati sara il patrono del 118?

Giuseppe Moscati sara il patrono del 118?

San Giuseppe Moscati (1880 – 1927), il medico italiano proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 1987, potrebbe diventare a breve il santo patrono del 118 e dell’Emergenza sanitaria nazionale. Grazie all’iniziativa voluta da Società Italiana Sistema 118 e Università Campus Bio-Medico di Roma per la prima volta un’università italiana e una società scientifica uniscono le loro forze per dare sostegno al settore dell’emergenza sanitaria legando il mondo del soccorso sanitario alla figura luminosa del medico santo.

La petizione alla Conferenza Episcopale Italiana per il riconoscimento di San Giuseppe Moscati è stata presentata lo scorso 17 settembre all’Università Campus Bio-Medico di Roma in un evento cui hanno partecipato tra gli altri Mario Balzanelli Presidente SIS 118 e Felice Eugenio Agrò, Direttore di Anestesia e Rianimazione del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico insieme alle massime autorità dell’ateneo romano.

Un’iniziativa che arriva quasi venti anni dopo la petizione per riconoscere San Pio di Pietrelcina come protettore della Protezione civile e si unisce a tante figure di santi significative per il mondo del soccorso e dell’emergenza, a partire dalla storica Santa Barbara, protettrice dei Vigili del fuoco. Con questa petizione il mondo dell’emergenza-urgenza sanitaria, che come 118 nasce agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso e si rafforza progressivamente a livello regionale e locale fino all’istituzione del recente numero unico europeo 112, punta a rafforzare il suo spirito di corpo: una realtà che ancora oggi rappresenta per molti cittadini il primo impatto con il sistema sanitario. E’ nelle ambulanze e poi nei pronto soccorso infatti che si ricevono le primissime cure, e si percepisce l’efficienza del Sistema sanitario nazionale.

Un mondo ricco di competenze e passione offerta senza risparmio di energie, un mondo che ancora oggi soffre la mancanza di uomini e mezzi, con almeno 2000 medici in meno rispetto al fabbisogno, scarsità di mezzi come le barelle che spesso vengono utilizzate al posto dei letti e tempi di attesa nei Dea che si prolungano in molti casi oltre il dovuto.

La figura di altissimo profilo di Giuseppe Moscati, vero antesignano del 118, diventa così modello e stimolo per tutto il sistema. Medico, docente universitario, studioso, si distinse per fare del suo mestiere una vera e propria missione di vita, mettendo in cima a tutta la sua azione la salute dei pazienti, raggiungendoli anche nel cuore della notte, in un’epoca ancora lontana dalla logica dell’emergenza sanitaria e dal concetto stesso dei Pronto soccorso.

 

Pubblicata su “La Protezione civile italiana” n.4 Maggio 2021 – Leggi l’articolo in Pdf

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0